
Provengo da una famiglia numerosa, eravamo 8 figli e lavorava solo mio padre. Sono nato il 1° gennaio del 1938. Sono andato via da Cava molto giovane, avevo da poco compiuto 17 anni quando dopo 2 anni di scuola superiore mi arruolai in aeronautica e fui mandato a Macerata. Cava era tutto per me, era l’unico posto che conoscevo, il luogo dove viveva la mia famiglia e tutti i miei cari. Lasciarlo era difficile così come era difficile vivere lontano. Poi ti ci abitui, ma nessuna abitudine potrà mai spezzare il legame atavico con le nostre radici.
E così la mia vita proseguì lontano dalla mia terra e il lavoro mi portó prima a Roma dove terminai gli studi, poi a Milano e poi ancora più lontano. Quando vinsi il concorso da funzionario di dogana e mi dissero che ero destinato a Bolzano mi venne quasi un colpo, non potevo immaginare un posto più lontano di quello dalla mia Cava. Ma così andò, e a Bolzano rimasi per tutto il resto della mia vita. Andai in pensione dopo 46 anni di servizio e sono stato anche insignito dell’onorificenza di Cavaliere della Repubblica.
Vivo ancora a Bolzano insieme a mia moglie, originaria di Pregiato, e vicino ai miei carissimi figli, ai nipoti e alla cagnolina Stella. Ma Cava ce l’hai dentro di te e la senti sempre. La Cavese rappresentava in quegli anni un sogno, e noi che eravamo lontani sognavamo con lei. Mi ricordo perfettamente quella domenica di novembre del 1982, a Bolzano l’autunno si faceva sentire e io e mio figlio Luigi che allora era un adolescente decidemmo di andare a sentire le partite per radio da un nostro conoscente, meridionale anche lui, originario di Foggia, con cui ci legava una grande amicizia. Fu un pomeriggio straordinario, la partita Milan-Cavese fu un trionfo e al pareggio di Tivelli e soprattutto al gol vittoria di Di Michele urlammo come matti. A Bolzano non erano abituati a quel tipo di manifestazioni di gioia e quando a fine partita da soli con la nostra auto girammo per la città con la bandiera blufoncè strombazzando e urlando la nostra felicità la gente ci guardava inebetita e non capiva. E invece noi capimmo che quel giorno la Cavese aveva fatto la storia e avevo reso ogni singolo cavese fiero della propria città e delle sue origini.
Di Cava conservo un ricordo bellissimo di Mamma Lucia, figura unica nel suo genere e mai dimenticata per le sue gesta eroiche.
Giuseppe Lamberti, Bolzano
Vuoi ricevere sul tuo smartphone notizie come questa ed essere sempre aggiornato su Cava de’ Tirreni? Attiva Gratis il Servizio Whatsapp o Scarica gratuitamente Cavasmart, la prima applicazione sulla città di Cava de’ Tirreni!