Nel cuore delle colline di Cava de’ Tirreni, sorge Monte Castello, un luogo intriso di storia e spiritualità che da secoli rappresenta un simbolo di fede e devozione per la comunità locale. La Festa di Monte Castello, celebrata ogni anno con grande solennità e partecipazione, è un momento di ringraziamento e gratitudine verso il Signore per la protezione e la benevolenza ricevute.
Secondo quanto riportato da Valerio Canonico nelle sue Noterelle Cavesi del 1967, lo spirito della Festa di Monte Castello ha le sue radici nella necessità dei cittadini di ogni estrazione sociale di ringraziare il Signore per aver scampato un pericolo imminente. Si narra che dopo che il morbo aveva colpito duramente la popolazione cavese, causando la perdita di migliaia di vite umane, i monaci dell’Annunziata intrapresero la consuetudine di recarsi in processione fino al castello, dove impartivano la benedizione a tutta la valle.
Ancora oggi, la tradizione si rinnova, e all’imbrunire della sera, la processione parte dalla chiesa dell’Annunziata e si dirige verso l’antica fortificazione che sovrasta la città. Lungo il percorso, illuminato dai lumi dei fedeli, si può osservare un serpente luminoso che si snoda lungo le pendici del monte, creando un’atmosfera magica e suggestiva.
Gli storici del passato hanno descritto con fervore l’atmosfera unica e coinvolgente della Festa di Monte Castello. Andrea Carraturo nel XVIII secolo parlava delle torri e dei bastioni illuminati, delle centinaia di persone che affollavano il luogo con gioia e devozione, mentre Orazio Casaburi nel XIX secolo descriveva la processione e l’arrivo della sacra Ostia sul monte, seguiti dai fuochi artificiali che illuminavano il cielo.
Ancora oggi, la tradizione continua a vivere, e i cittadini di Cava de’ Tirreni si riuniscono sui terrazzi e balconi per osservare il castello, attendere la benedizione della città e ammirare i magnifici fuochi pirotecnici che illuminano il cielo notturno. La Festa di Monte Castello è molto più di una semplice celebrazione religiosa, è un momento di comunione e condivisione che unisce la comunità nel ringraziare e celebrare la protezione divina e la propria storia millenaria.
Vuoi rimanere aggiornato sulle news della tua città? Allora scegli una delle seguenti modalità:
Scarica GRATIS l’app per ANDROID
Scarica GRATIS l’app per IOS
Ricevi GRATIS le notizie su WHATSAPP
Iscriviti GRATIS al nostro canale TELEGRAM
Seguici su Facebook
Seguici su Instagram